giovedì, 16 gennaio 2025


L’impero Romano d’Oriente, definito anche Regno dei Romani, od Impero Bizantino, è stato un impero fondamentalmente di cultura greca, separatosi dalla parte occidentale, quasi esclusivamente latina, di quello che restava dell’Impero Romano originale, dopo la morte di Teodosio I nel 395 D.C. nascendo proprio il 17 gennaio di quell’anno con Arcadio. La capitale fu stabilita a Costantinopoli, anticamente chiamata Bisanzio. In quel periodo, mentre l’Impero Romano d ‘Occidente andava disgregandosi per le pressioni barbariche, L’impero Romano d’Oriente, continuava ad essere stabile ed a resistere alla minaccia rappresentata dai Barbari, essendo dotato di un esercito che era estremamente solido ed al quale non venivano ammessi barbari, considerati come un possibile elemento destabilizzante. L’Impero Romano d’Oriente, comprendeva parte dell’Africa settentrionale, del Medio Oriente, dell’attuale Turchia e dei Balcani ed era dotato di un apparato burocratico fortemente centralizzato, caratterizzato da una netta separazione tra gli incarichi militari e quelli civili, guidato da un Imperatore chiamato Basileus, che non era solamente il capo politico dell’impero, ma ne era anche il capo religioso e veniva considerato come rappresentante terreno di Dio. Per questo la Chiesa Orientale, a differenza di quella Occidentale, era completamente sottomessa al potere politico. Questa concezione della preminenza dello Stato, sulla Chiesa, prende il nome di cesarepapismo. L’economia era florida e dunque la vita culturale era intensa, con studi di natura filosofica, letteraria ed artistica. L’Imperatore Giustiniano, riformò il diritto romano e dopo il 610 D.C si affermò come lingua il greco. L’Impero Bizantino, era espressione di un’istituzione teocratica di tipo monarchico. L’Impero Romano d’Oriente, conobbe una forte crisi, quando venne conquistato dai crociati, soprattutto Veneziani, che lo dominarono dal 1204 al 1261. In seguito l’impero si ricostituì, ma perse lentamente l’antica potenza e molti territori sotto la pressione dei Turchi, tanto che verso la fine, Costantinopoli, pagava un tributo ai Turchi, per non essere conquistata, cosa che poi avvenne definitivamente nel 1453 con Maometto II quando l’ultimo Imperatore d’Oriente, Costantino XI trovò la morte.

Roberto d’Amato






redazione@latribunadiroma.it

LA TRIBUNA DI ROMA Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile
Tristano Quaglia

direttore editoriale
Paolo Miki D'Agostini

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587

via Ghibellina 42 FIRENZE 50122