sabato, 15 marzo 2025


L’aperitivo: un rito di evasione?

L’aperitivo, tradizionalmente associato a momenti di convivialità e socializzazione è diventato un rituale onnipresente, un modo per allentare le tensioni quotidiane e cercare un attimo di leggerezza. Tuttavia, ci si può chiedere se questa pratica non sia diventata un mero atto di evasione. In un mondo in cui le pressioni lavorative e le responsabilità quotidiane sono in costante aumento, l’aperitivo ha assunto il ruolo di un rifugio temporaneo ma a quale costo? La convivialità si trasforma facilmente in una routine, che distoglie l’attenzione dalle questioni più serie e dai problemi sociali, contribuendo ad una cultura che evita il confronto con le difficoltà e le complessità della vita.

Le serie televisive: intrattenimento o superficialità?

Le serie televisive, d’altra parte rappresentano un altro aspetto emblematico della cultura contemporanea. Con l’avvento di piattaforme di streaming come Netflix, il consumo di contenuti audiovisivi, è diventato un’attività centrale nella vita quotidiana di milioni di persone. Mentre alcuni programmi offrono narrazioni profonde e stimolanti, molti altri si limitano ad intrattenere senza alcuna sostanza. Questo fenomeno alimenta una cultura dell’immediatezza, in cui la ricerca di emozioni forti e la gratificazione istantanea prevalgono sullo sviluppo di una comprensione critica e profonda delle questioni sociali, politiche e culturali.

La decadenza dell’Occidente

Questa evoluzione culturale può essere interpretata come un segno di decadenza. Se l’Occidente ha una lunga tradizione di riflessione critica, dibattito intellettuale e impegno civico, ora sembra che la società si stia sempre più allontanando da questi valori. L’attenzione si concentra, infatti, su esperienze superficiali e momenti di svago, mentre importanti questioni come l’ineguaglianza sociale, i diritti umani e la sostenibilità ambientale, vengono spesso trascurate. La cultura, che dovrebbe essere un mezzo per stimolare la consapevolezza e l’impegno, rischia di diventare un semplice strumento di distrazione.

Riflessioni finali

In conclusione, la società dell’aperitivo e delle serie televisive, offre una visione inquietante della cultura occidentale contemporanea. Mentre queste pratiche possono sembrare innocue o addirittura positive, è fondamentale interrogarsi sulle loro implicazioni più profonde. La ricerca di piacere immediato e la fuga dalla realtà possono condurre, infatti, ad un impoverimento culturale e ad una disconnessione dalle problematiche che ci circondano. La vera sfida per l’Occidente consiste nel riscoprire il valore di una cultura che non solo intrattiene, ma educa, stimola la riflessione e promuove l’impegno attivo. Solo attraverso un ritorno a valori più profondi e significativi la società può evitare la trappola della decadenza culturale e riconquistare un’identità che celebra la complessità e la ricchezza dell’esperienza umana.

Lelio Antonio Deganutti






redazione@latribunadiroma.it

LA TRIBUNA DI ROMA Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile
Tristano Quaglia

direttore editoriale
Paolo Miki D'Agostini

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587

via Ghibellina 42 FIRENZE 50122