giovedì, 16 gennaio 2025


Dal 5 all’8 settembre, al Parco Schuster la quinta edizione di Roma Baccalà.

In un mondo globalizzato, stiamo lentamente perdendo il significato e la storia delle origini di alcune produzioni che ormai diamo per scontate. Dimentichiamo che il nesso tra viaggio, scoperta, diffusione e scambio ha creato un patrimonio e una ricchezza culturale immensi. Durante la nuova edizione di Roma Baccalà, vogliamo ripercorrere e portare nuovamente alla ribalta queste connessioni.

Quest’anno la manifestazione, organizzata da Luca Broncolo, Presidente di Verso Aps, e Antonella Bussotti, Amministratrice di Un/Lab, con la Direzione Artistica di Francesca Rocchi, si terrà nell’ampia area dinanzi alla Basilica di San Paolo Fuori Le Mura. Questa edizione sarà più inclusiva e permetterà ai tanti amanti del baccalà di partecipare grazie a un nuovo ampio allestimento. Durante i quattro giorni, ci saranno dimostrazioni culinarie e assaggi aperti al pubblico fino a notte tarda, con oltre 20 differenti versioni di baccalà in vendita, incontri con ospiti e chef italiani e internazionali, e approfondimenti culturali.

Roma Baccalà è il palcoscenico di ricette, colori, sapori, nuove idee e qualche provocazione, con ospiti, dimostrazioni e assaggi.

L’evento offre l’opportunità di conoscere progetti socio-culinari attivi nella città, intercettare esperienze e racconti che intrecciano saperi e tradizioni gastronomiche, e approfondire concetti dedicati alla tutela, sicurezza e sviluppo della filiera agroalimentare e ittica.

Appuntamenti, incontri, confronti, approfondimenti culturali e show cooking vedranno la partecipazione di chef, associazioni e personaggi dello spettacolo.

La narrazione sarà affidata a storici, antropologi, sociologi, nutrizionisti e gastronomi, protagonisti di un animato ambito di riflessione culturale. Uno spazio di confronto sociale e scientifico, dove l’uso del baccalà o dello stocco ha sempre una radice storico-culturale.

Inoltre, ci saranno laboratori didattici per bambini, dove i più piccoli potranno imparare divertendosi, e spazi dedicati alla musica e all’intrattenimento per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Non mancheranno le bancarelle con prodotti tipici e artigianali, offrendo un’ulteriore occasione per scoprire e apprezzare le eccellenze del territorio.

Roma Baccalà non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio culturale che celebra la storia, le tradizioni e l’innovazione legate a questo prezioso ingrediente. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole immergersi in un’atmosfera unica e ricca di stimoli.






redazione@latribunadiroma.it

LA TRIBUNA DI ROMA Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile
Tristano Quaglia

direttore editoriale
Paolo Miki D'Agostini

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587

via Ghibellina 42 FIRENZE 50122