Oggi pomeriggio alle 17 presso il Centro Sociale Comunale Giorgio Perlasca, in Via Sabotino 7 (zona Prati) verrà presentato il libro di Gabriella Gagliardi, intitolato: “Giovanni Pico della Mirandola un genio riscoperto che parla al presente” edito da Armando Editore.
A moderare l’incontro che è ad ingresso libero ed al quale seguirà un buffet, saranno Pietro Bria psichiatria e psicanalista SPI e Luca Laviola, saggista. Si tratta di una buona occasione, per riscoprire il pensiero di Pico, con lo sguardo dell’uomo di oggi. Il farlo, rappresenta una sorta di caccia al tesoro nascosto, che si cela dietro quel pensiero, che sta nell’offrirci una possibile via d’uscita dalla profonda crisi culturale e politica, nella quale tutto l’occidente è sprofondato, per la totale perdita dei propri valori, senza la rifondazione dei quali non c’è salvezza. Impressionante, infatti, è l’attualità dei temi alla base del pensiero di Pico, che sono: la libertà, la pace ed il rapporto interattivo tra l’uomo e la natura. E proprio quest’attualità di Pico, sembra essere secondo l’autrice, la lezione nascosta per noi, dataci dal suo pensiero, nonché la spiegazione del rinato interesse per l’Umanesimo, sia in Europa che negli Stati Uniti. Stilisticamente il testo di Gabriella Gagliardi, è un saggio che diventa racconto filosofico, ponendosi quasi in dialogo con chi legge e forse proprio in questa novità sta il maggior pregio del libro. L’esposizione, infatti, abbina rigore scientifico e chiarezza di linguaggio proponendo una lettura preziosa a chiunque voglia accostarsi alla filosofia, in modo non meramente didascalico e si chiude con alcune riflessioni sulla psicoanalisi, perchè oggi:
“La più grande battaglia è rimanere umani.”
Luca Monti
redazione@latribunadiroma.it
LA TRIBUNA DI ROMA Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012
direttore responsabile
Tristano Quaglia
direttore editoriale
Paolo Miki D'Agostini
editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587
via Ghibellina 42 FIRENZE 50122