martedì, 22 aprile 2025


Un Difetto Italiano: La Tentazione della Delega al cosiddetto “Uomo Forte”

Nel contesto culturale italiano, il concetto di leadership, assume spesso la forma di un “uomo forte” una figura carismatica e determinata, capace di prendere decisioni difficili e di orientare la comunità verso successi tangibili. Tuttavia, questo fenomeno presenta connotazioni problematiche, che meritano un’approfondita riflessione. In Italia, la tendenza a delegare il potere a queste figure forti ha, infatti generato una … Leggi il resto


La Lingua Romana: Evoluzione e Influenze Toscane ed Umbre

La lingua romana, oggi conosciuta come romanesco, è un’affascinante testimonianza dell’evoluzione linguistica che ha caratterizzato la Capitale d’Italia, nel corso dei secoli. Questa lingua dialettale, parlata principalmente nella città di Roma e nei suoi dintorni, ha subito notevoli trasformazioni nel tempo influenzate da eventi storici significativi e dall’immigrazione di popolazioni toscane ed umbre.

Le Radici Storiche del Romanesco

Fino al … Leggi il resto






Russia Ecumenica e Don Sergio Mercanzin: Un Ponte di Dialogo tra Oriente e Occidente

Nel contesto attuale, caratterizzato da conflitti e divisioni, la figura di Don Sergio Mercanzin, si distingue come un simbolo di dialogo, speranza e riconciliazione. Il suo impegno all’interno del negozio Russia Ecumenica, non rappresenta semplicemente un’iniziativa commerciale ma si configura come un autentico ponte culturale e spirituale tra le tradizioni dell’Oriente e quelle dell’Occidente. Questo progetto, nato dall’amore profondo per … Leggi il resto


La società dell’aperitivo e delle serie televisive: un’analisi critica della cultura occidentale contemporanea

L’aperitivo: un rito di evasione?

L’aperitivo, tradizionalmente associato a momenti di convivialità e socializzazione è diventato un rituale onnipresente, un modo per allentare le tensioni quotidiane e cercare un attimo di leggerezza. Tuttavia, ci si può chiedere se questa pratica non sia diventata un mero atto di evasione. In un mondo in cui le pressioni lavorative e le responsabilità quotidiane … Leggi il resto


La Nuova Arca dell’Alleanza: La Tecnologia e l’Intelligenza Artificiale come Scudo di Sicurezza per un Futuro Sostenibile

Nel corso dei secoli, l’umanità ha cercato rifugio in diverse forme di protezione e sicurezza, spaziando da antichi fortilizi medievali a moderne soluzioni tecnologiche. Oggi, ci troviamo di fronte a un cambiamento radicale di questa concezione, poiché l’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie avanzate stanno emergendo come una nuova “Arca dell’Alleanza”. Questa metafora, non scelta a caso, evoca la potente … Leggi il resto



redazione@latribunadiroma.it

LA TRIBUNA DI ROMA Testata periodica ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

direttore responsabile
Tristano Quaglia

direttore editoriale
Paolo Miki D'Agostini

editore Associazione Nuova Rinascenza C.F. 96476870587

via Ghibellina 42 FIRENZE 50122